ALT+centoventisei-del-tastierino-numerico. Perchè la tilde serve anche su Windows se hai a che fare con sistemi unix-like… anche che sia solo entrare in ssh sul tuo mac e non dover scrivere tutto $HOME se ti capita, o ti serve davvero. Ai tempi delle tastiere col tastierino numerico si faceva così e potevi digitare tutta la mappa caratteri di cui ti ricordavi a memoria il codice: 126, ricordo solo quello. Da qualche anno i tastierini numerici stanno scomparendo e senza-il-giochetto è impossibile da fare. Già, l’unica è copiare da qualche parte il singolo carattere ed incollarlo.
Ho cercato qualche soluzione e Google mi ha subito suggerito un programmino-con-le-super-macro che ho diffidato di installare, così a naso. Non lo cito nemmeno perchè non l’ho provato nemmeno quando con la coda dell’occhio tra gli altri risultati ho intravvisto PowerToys! Mizzica, una vita che non sentivo quel nome ne mi era capitato di riutilizzarle, dunque le ho volute dovute provare.
~
In verità avevo abbandonato qui a questo punto questo post qualche settimana fa, poi mi sono capitati un paio di brevi spostamenti di lavoro e non avevo granchè avuto bisogno di digitare la mia cara ed amata tilde. In verità in questi ultimi tempi si è anche aggiunga la necessità di digitare il backtick che il formato MarkDown utilizza molto per i blocchi di testo fisso, fondamentali per appuntare codice.
Dunque se pure voi avete una tastiera senza-tastierino-numerico che nemmeno lo rimappa lei col tasto fn ad un blocco di lettere come altre tastiere… installatevi i buoni e vecchi powertoys di Microsoft, andate su Gestione Tastiera e Modifica il mapping di un tasto di scelta rapida; io ho sparato il backtick ( ` ) con alt+gr+apostrofo
e la tilde ( ~ ) con alt+gr+ì
, ovvero così:
Rispondi o commenta via email.