Il titolo è abbastanza esplicativo e chiunque abbia un po’ di dimestichezza con i sistemi *nix ed rsync sa come fare. Fin quando uno non si ritrova a sincronizzare una cartella di MP3 da un MacBook ad una chiavetta USB per l’autoradio ed il povero Fabrizio de Andrè o Gegè Telesforo vengono sempre sovrascritti ed asfaltati come se nel frattempo i file fossero stati modificati… ci vuole poco ad accorgersi che il motivo sono i caratteri accentati, un po’ di più a risolverlo, decisamente troppo a comprendere come funzionano i charset
.
Già perchè alla fine ci abbiamo a che fare tutti da praticamente sempre con set di caratteri diversi tra sistemi operativi e piccole incompatibilità ed incongruenze. Mi aspettavo che Unicode risolvesse queste cose ed invece mi sono ritrovato a dover far tradurre i nomi dei file da UTF-8-MAC
ad UTF-8-MAC
. Non so perchè ne come ma funziona:
rsync -avrP $sorgente/ $destinazione/ --iconv=utf-8-mac,utf-8-mac
Dimenticavo di dirvi che rsync
di MacOS non è nemmeno compilato col supporto iconv
e dovrete installarvelo con brew
od i macports
.
E per farlo ancora più pulito ecco una funzioncina da appendere a .bash_aliases
o .zprofile
.
jb.sync () {
rsync -avrP \
--iconv=utf-8-mac,utf-8-mac \
--exclude=Android/ --exclude=".Spotlight*/" \
--delete
~/Music/Music\ Library.musiclibrary/Storrage/Music/ /Volumes/Senza\ nome/
Rispondi o commenta via email.