E’ risaputo che tranne alcuni modelli i Mac PPC non possono fare il boot da periferiche USB esterne ma solamente da periferiche FireWire. La cosa è in parte vera: i Mac possono avviarsi da qualsiasi filesystem che sia leggibile da OpenFirmare, solo che purtroppo non ci sono tasti da tenere premuti all’avvio che faccino questo per noi :(
Nel mio caso ho il lettore DVD integrato del mio PowerBook che è un po’ difettoso ed ho la necessità di reinstallare sia Mac OSX che UBUNTU avviando da lettore DVD esterno USB.
Vediamo dunque come fare ad identificare in OpenFirware il percorso della nostra periferica rinnegata ed avviare da essa! (nel mio caso è un lettore DVD esterno, ma va bene anche per avviare un’hard disk o anche una chiavetta USB)
PREMESSA: ho tagliato le righe di output non interessanti
Prima di tutto una cosa che ci tornerà utile più avanti: identificare la partizione del media da avviare! Da terminale e con il CD/DVD inserito:
$ mount
/dev/disk2s3 on /Volumes/Mac OS X Install DVD (local, nodev, nosuid, read-only)
Dunque ci interessa la partizione numero 3 del media disk2.
(quest’ultima numerazione è variabile in base al numero di periferiche collegate al sistema)
ok, riavviamo in OpenFirmware (CMD+ALT+O+F) e diamo un’occhiata…
il comando dev è un po’ come cd, in pratica cambia percorso nella gerarchia dei device. Spostiamoci nella radice e diamo un ls:
0 > dev /
0 > dev / ok
0 > ls
ff978d90: /pci@f2000000
ff9a06a0: /usb@1a
ffa046e8: /device@1
ffa04898: /keyboard@0
ffa04bd8: /mouse@1
ffa04f10: /mouse@2
ff9a88d8: /usb@1b
ffa036c8: /hub@1
ffa038d8: /disk@1
ffa03be8: /hub@2
ffa03df8: /device@1
ffa03f58: /device@2
ffa040b0: /disk@3
ffa043c0: /mouse@4
ff9b0b68: /usb@1b,1
ff9b8df8: /usb@1b,2
ok
0 >
Ho un hub USB al quale sono collegate altre periferiche oltre al lettore DVD: disk@1
è un hard disk esterno mentre disk@3
è proprio il mio lettore. Vediamo se c’è un alias che ci facilita evitando di dover scrivere l’intero percorso dalla radice
0 > devalias
pci /pci@f2000000
usb0 /pci@f2000000/usb@1b,1
usb1 /pci@f2000000/usb@1b
usb-1a /pci@f2000000/@18
usb-1b /pci@f2000000/@19
usb-1c /pci@f2000000/@1a
usb-2a /pci@f2000000/@1b
usb-2b /pci@f2000000/@1b,1
usb-2c /pci@f2000000/@1b,2
hd /pci@f4000000/ata-6@d/disk@0
cd /pci@f2000000/mac-io@17/ata-3@20000/disk@0
ok
0 >
Trovato: nel mio caso è usb1
! A questo punto facciamo un test con il comando dir che lista il contenuto di un filesystem. Nella sintassi disk@3:3, dopo i due punti intendiamo la partizione che abbiamo identificato prima e dopo la virgola il percorso sul media!
0 > dir usb1/hub@1/disk@3:3,
0 > dir usb1/hub@1/disk@3:3,
Size/ GMT File/Dir
bytes date time TYPE CRTR Name
82 09/24/2007 00:45:14 ._Instructions
82 09/24/2007 00:45:14 ._Optional%20Installs
12292 10/12/2007 07:24:19 .DS_Store
10/12/2007 07:27:21 .fseventsd
10/12/2007 04:59:12 .HFS+%20Private%20Directory%20Data%0 d
09/24/2007 07:08:49 .vol
08/15/2007 19:18:56 Applications
10/12/2007 06:01:52 bin
09/23/2007 21:37:30 dev
11 10/12/2007 05:55:18 slnk rhap etc
09/24/2007 03:47:20 Install%20Mac%20OS%20X.app
10/12/2007 07:24:19 Instructions
10/12/2007 05:55:18 Library
10243756 10/10/2007 04:38:29 mach_kernel
10/12/2007 07:24:19 Optional%20Installs
10/12/2007 05:55:18 private
10/12/2007 06:01:16 sbin
10/12/2007 05:12:55 System
11 10/12/2007 05:55:19 slnk rhap tmp
10/12/2007 05:12:55 usr
11 10/12/2007 05:55:19 slnk rhap var
09/24/2007 07:08:49 Volumes
01/01/1904 00:00:00 HFS+%20Private%20Data
ok
0 >
Abbiamo visto che OpenFirmware è riuscito a leggere il filesystem della periferica e quindi potrà avviare un loader da esso! Lo stesso procedimento va bene per qualsiasi altra periferica… in questo caso è il DVD di installazione di Mac OSX Leopard, facciamolo avviare:
0 > boot usb1/hub@1/disk@3:3,SystemLibraryCoreServicesBootx
0 > boot usb1/hub@1/disk@3:3,SystemLibraryCoreServicesBootx load-size=2a8c4 adler32=86b8074c
parsing <CHRP-BOOT>
evaluating <BOOT-SCRIPT>
Voilà ;)
Adesso che ho installato Leopard mi serve installare Ubuntu/PPC, quindi inserito il CD di installazione vediamo stavolta su quale partizione sta il filesystem che ci interessa!
$ mount
/dev/disk2s2 on /Volumes/Ubuntu_PowerPC_karmic (hfs, local, nodev, nosuid, read-only, noowners)
stavolta sta sulla partizione numero 2, stesso procedimento: diamo un’occhiata al filesystem
0 > dir usb1/hub@1/disk@3:2,
Ubuntu_PowerPC_karmic
Size/ GMT File/Dir
bytes date time TYPE CRTR Name
01/01/1904 00:00:00 .disk
01/01/1904 00:00:00 casper
01/01/1904 00:00:00 dists
01/01/1904 00:00:00 etc
01/01/1904 00:00:00 *install
4047 10/27/2009 22:01:10 ???? ???? md5sum.txt
01/01/1904 00:00:00 pics
01/01/1904 00:00:00 pool
01/01/1904 00:00:00 ppc
01/01/1904 00:00:00 preseed
231 10/27/2009 22:00:55 ???? ???? README.diskdefines
ok
0 >
Perfetto, riesce a leggerlo… avviamolo:
0 > boot usb1/hub@1/disk@3:2,installyaboot
Welcome to Ubuntu 9.10 (Karmic Koala)!
This is an Ubuntu live CDROM,
built on 20091027.2.
The default option is 'live'.
If the system fails to boot at all (the typical
symptom is a white screen which doesn't go away),
use 'live video=ofonly'.
Press the tab key for a list of options, or type
'help' for help.
************************************
If in doubt, just press Enter, and if that
doesn't work, type 'live video=ofonly'.
************************************
Welcome to yaboot version 1.3.13
Enter "help" to get some basic usage information
boot: live
Please wait, loading kernel...
Elf32 kernel loaded...
Loading ramdisk...
ramdisk loaded at 01c00000, size: 5332 Kbytes
OF stdout device is: /packages/telnet
Preparing to boot Linux version 2.6.31-14-powerpc (buildd@adare) (gcc version 4.4.1 (Ubuntu 4.4.1-4ubuntu8) ) #48-Ubuntu Fri Oct 16 14:11:44 UTC 2009 (Ubuntu 2.6.31-14.48-powerpc)
command line:
memory layout at init:
alloc_bottom : 02136000
alloc_top : 20000000
alloc_top_hi : 20000000
rmo_top : 20000000
ram_top : 20000000
found display : /pci@f0000000/NVDA,Parent@10/NVDA,Display-A@0, opening... done
Certamente non è una cosa velocissima ed intuitiva, ma in caso di emergenza/necessità è così che si fa ;)
‘njoy ;)
Grazie a questo interessante link ho potuto telnettarmi all’openfirmware del mio powerbook da un’altra macchina per poter copiare ed incollare l’output dei comandi!
Rispondi o commenta via email.