Metamorfosi di una cornetta USB

Ecco il mio esperimento sulla metamorfosi di una cornetta USB in scheda audio esterna.

image

Ho comprato due jack grandi femmina da pannello e li ho impiantati in una vecchia custodia per occhiali, uno collegato al posto del microfono e l’altro al posto dell’altoparlantino del circuito della cornetta USB.

La cornetta USB viene vista dal sistema come una normalissima periferica audio che offre un canale stereo in ingresso ed un altro in uscita. Quindi è possibile configurare il sistema (o un programma tipo Logic, Garageband o Guitar Rig) per utilizzare questi canali al posto della scheda audio interna o integrata al sistema.

Di funzionare funziona… credevo che la preamplificazione per il microfonino della cornetta andasse bene anche per uno strumento a pick-up passivo tipo una chitarra o un basso elettrico, ed invece no è troppa e va in distorsione. In uscita invece, collegata ad un amplificatore, è gestibilissima!

Il mio esperimento quindi non ha funzionato benissimo per una applicazione musicale (quella che avevo in mente) ma comunque funziona ed è utilizzabile come soluzione a bassissimo costo in diversi ambiti dove possa servire una periferica audio in più, magari per la produzione di podcast o trasmissioni radio on line dover poter avere un canale in più in ingresso per fonti separate ed un canale in uscita isolabile dal resto, magari per un monitor audio!

Il mio prossimo test sarà dunque provare quest’aggeggio magari con una distro tipo dyne:bolic o Ubuntu Studio.


Rispondi o commenta via email.